Il Codice CER questo sconosciuto ...

Il codice CER o Catalogo Europeo (dei) Rifiuti è un elenco che contiene dei codici composti da 6 cifre, ovvero da 3 coppie di numeri, ognuna della quale ci dà un'informazione ben precisa.
La prima coppia di numeri (es. xx.yy.zz) indica le 20 MACRO CATEGORIE (o capitoli o famiglie principali), individuati dal legislatore, nei quali è riconducibile l'attività che ha generato il rifiuto.
I 20 capitoli sono quelli sotto indicati:
01 - Rifiuti derivanti da prospezione, estrazione da miniera o cava, nonché dal trattamento fisico o chimico di minerali
02 - Rifiuti prodotti da agricoltura, orticoltura, acquacoltura, selvicoltura, caccia e pesca, trattamento e preparazione di alimenti
03 - Rifiuti della lavorazione del legno e della produzione di pannelli, mobili, polpa, carta e cartone
04 - Rifiuti della lavorazione di pelli e pellicce e dell'industria tessile
05 - Rifiuti della raffinazione del petrolio, purificazione del gas naturale e trattamento pirolitico del carbone
06 - Rifiuti dei processi chimici inorganici
07 - Rifiuti dei processi chimici organici
08 - Rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso (PFFU) di rivestimenti (pitture, vernici e smalti vetrati), adesivi, sigillanti, e inchiostri per stampa
09 - Rifiuti dell'industria fotografica
10 - Rifiuti provenienti da processi termici
11 - Rifiuti prodotti dal trattamento chimico superficiale e dal rivestimento dei metalli ed altri materiali; idrometallurgia non ferrosa
12 - Rifiuti prodotti dalla lavorazione e dal trattamento fisico e meccanico superficiale di metalli e plastica
13 - Oli esauriti e residui di combustibili liquidi (tranne oli commestibili, 05 e 12)
14 - Solventi organici, refrigeranti e propellenti di scarto (tranne le voci 07 e 08)
15 - Rifiuti di imballaggio, assorbenti, stracci, materiali filtranti e indumenti protettivi (non specificati altrimenti)
16 - Rifiuti non specificati altrimenti nell'elenco
17 - Rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione (compreso il terreno proveniente da siti contaminati)
18 - Rifiuti prodotti dal settore sanitario e veterinario o da attività di ricerca collegate (tranne i rifiuti di cucina e di ristorazione che non derivino direttamente da cure sanitarie)
19 - Rifiuti prodotti da impianti di gestione dei rifiuti, impianti di trattamento delle acque reflue fuori sito, nonché dalla potabilizzazione dell'acqua e dalla sua preparazione per uso industriale
20 - Rifiuti urbani (rifiuti domestici e assimilabili prodotti da attività commerciali e industriali nonché dalle istituzioni) inclusi i rifiuti della raccolta differenziata.
La seconda coppia di numeri (xx.yy.zz), indica le sotto categorie (o sotto capitoli o sotto famiglie) individuati per ogni singola macro famiglia. Alcune macro famiglie hanno una sola SOTTO CATEGORIA, altri ne hanno anche più di 10.
La descrizione della SOTTO CATEGORIA, deve individuare il processo da cui decade il rifiuto.
La terza ed ultima coppia (xx.yy.zz), completa il codice individuando la DESCRIZIONE DEL RIFIUTO all'interno dell'elenco che il legislatore ha predisposto in modo specifico per ogni sotto categoria. Qualora ci siano più descrizioni idonee, bisogna raccogliere le informazioni necessarie per definire il codice esatto.